POLITICAL CAMPAIGNS

Agenzia comunicazione politica: costruzione dell’immagine e analisi politica.

Il concetto di marketing si è esteso con il tempo a molti ambiti professionali e sociali, influenzando così anche l’ambiente politico. Oltre ai comizi e gli incontri con gli elettori, i candidati sono chiamati ad avere una presenza anche online. I social media hanno rivoluzionato il concetto di comunicazione e di conseguenza anche di comunicazione politica. Le informazioni non veicolano più unicamente tramite i media classici ma girano e viaggiano sui social, dove uno svizzero medio trascorre in media tre ore al giorno. Proprio per essere presenti in questo mondo digitale il marketing politico fa riferimento alla comunicazione, che diviene elemento essenziale per la costruzione dell’immagine del candidato.

Nello specifico, un’agenzia di comunicazione politica di occupa di:

  • Svolgere analisi sociologiche e creare sondaggi per comprendere le esigenze e i dubbi degli elettori;
  • Sviluppare strategie efficaci per realizzare una campagna elettorale vincente;
  • Gestire pagine e profili social del candidato;
  • Creare contenuti originali e di valore in grado di coinvolgere la platea elettorale;
  • Ufficio stampa, organizzazione interviste ed incontri con la popolazione.

Affidare la propria campagna ad un’agenzia aumenta le possibilità di successo. Fa come fece anche la Thatscher: 

Le grandi campagne elettorali raccontate da YouTrend: Thatcher 1979 – 

Agenzie pubblicitarie e messaggi efficaci: ecco come la “Lady di ferro” è riuscita a prendere le redini del Regno Unito nel 1979.

«Dove c’è discordia, porteremo armonia. Dove c’è errore, porteremo verità. Dove c’è dubbio, porteremo fede. E dove c’è angoscia, porteremo speranza.»

Fu con queste parole di San Francesco d’Assisi che il 4 maggio 1979 Margaret Thatcher rispose ai giornalisti, mentre stava per varcare la soglia del numero 10 di Downing Street. Un momento storico, non solo perché era la prima donna ad assumere la premiership nel Regno Unito, ma anche perché la sua vittoria arrivò dopo una campagna elettorale intensa e delle elezioni politiche definite watershed (“spartiacque”) da più parti.

https://www.youtrend.it/2020/04/09/le-grandi-campagne-elettorali-raccontate-da-youtrend-thatcher-1979/