APPROVATO AL 56,81 % DI VOTI FAVOREVOLE IL 28.11.2021.

Obiettivo del Municipio è realizzare un’infrastruttura all’avanguardia, in grado di garantire alle società sportive strutture conformi alle esigenze delle leghe nazionali; sufficiente spazio per lo svolgimento delle attività individuali e associative a costi ragionevoli; una sede moderna e unificata per l’Amministrazione e spazi per eventi di interesse cantonale, nazionale e internazionale. La nuova infrastruttura del Polo sportivo e degli eventi (PSE) ospiterà quindi contenuti pubblici (stadio, palazzetto dello sport, servizi amministrativi) e contenuti accessori (commerci, uffici, strutture residenziali previo adeguamento del Piano Regolatore). Il progetto Sigillo degli architetti Giraudi, Radczuweit, Cruz e Ortiz ha vinto il concorso indetto dalla Città nel 2012.

 

 

Nel giugno del 2020 il Consiglio comunale ha concesso un credito di CHF 9,39 milioni per il finanziamento degli oneri di progettazione, chiesto dal Muncipio per l’affinamento del progetto PSE e degli spazi amministrativi, dei contenuti pubblici e privati e per la progettazione delle infrastrutture provvisorie delle fasi di cantiere. In luglio il Municipio ha comunicato che ad aver vinto il concorso per investitori è stato il gruppo HRS Real Estate SA.

 

 

Nel giugno del 2020 il Consiglio comunale ha concesso un credito di CHF 9,39 milioni per il finanziamento degli oneri di progettazione, chiesto dal Muncipio per l’affinamento del progetto PSE e degli spazi amministrativi, dei contenuti pubblici e privati e per la progettazione delle infrastrutture provvisorie delle fasi di cantiere. In luglio il Municipio ha comunicato che ad aver vinto il concorso per investitori è stato il gruppo HRS Real Estate SA.

 

 

Nel dicembre del 2020 il Municipio ha presentato il messaggio che illustra i termini dell’accordo generale di partenariato pubblico privato (PPP) negoziato con HRS Real Estate SA, che è stato approvato dal Consiglio comunale nel marzo del 2021.

 

 

Contemporaneamente ha inoltrato le domande di costruzione relative all’Arena sportiva, al Palazzetto dello sport, alla cosiddetta tappa 2 (due torri, blocco servizi, edificio sud e spazi pubblici esterni) e la variante al Piano di quartiere.

 

 

Il 28 novembre 2021 i cittadini di Lugano si sono espressi in votazione sulla realizzazione del PSE. Il referendum ha avuto quale esito l’approvazione della realizzazione del PSE con il 56.81% di voti favorevoli.

 

 

Nel maggio del 2022 il Municipio ha rilasciato quattro licenze edilizie concernenti il progetto del polo.

 

Obiettivo del Municipio è realizzare un’infrastruttura all’avanguardia, in grado di garantire alle società sportive strutture conformi alle esigenze delle leghe nazionali; sufficiente spazio per lo svolgimento delle attività individuali e associative a costi ragionevoli; una sede moderna e unificata per l’Amministrazione e spazi per eventi di interesse cantonale, nazionale e internazionale. La nuova infrastruttura del Polo sportivo e degli eventi (PSE) ospiterà quindi contenuti pubblici (stadio, palazzetto dello sport, servizi amministrativi) e contenuti accessori (commerci, uffici, strutture residenziali previo adeguamento del Piano Regolatore). Il progetto Sigillo degli architetti Giraudi, Radczuweit, Cruz e Ortiz ha vinto il concorso indetto dalla Città nel 2012.

Nel giugno del 2020 il Consiglio comunale ha concesso un credito di CHF 9,39 milioni per il finanziamento degli oneri di progettazione, chiesto dal Muncipio per l’affinamento del progetto PSE e degli spazi amministrativi, dei contenuti pubblici e privati e per la progettazione delle infrastrutture provvisorie delle fasi di cantiere. In luglio il Municipio ha comunicato che ad aver vinto il concorso per investitori è stato il gruppo HRS Real Estate SA.

Nel giugno del 2020 il Consiglio comunale ha concesso un credito di CHF 9,39 milioni per il finanziamento degli oneri di progettazione, chiesto dal Muncipio per l’affinamento del progetto PSE e degli spazi amministrativi, dei contenuti pubblici e privati e per la progettazione delle infrastrutture provvisorie delle fasi di cantiere. In luglio il Municipio ha comunicato che ad aver vinto il concorso per investitori è stato il gruppo HRS Real Estate SA.

Nel dicembre del 2020 il Municipio ha presentato il messaggio che illustra i termini dell’accordo generale di partenariato pubblico privato (PPP) negoziato con HRS Real Estate SA, che è stato approvato dal Consiglio comunale nel marzo del 2021.

Contemporaneamente ha inoltrato le domande di costruzione relative all’Arena sportiva, al Palazzetto dello sport, alla cosiddetta tappa 2 (due torri, blocco servizi, edificio sud e spazi pubblici esterni) e la variante al Piano di quartiere.

Il 28 novembre 2021 i cittadini di Lugano si sono espressi in votazione sulla realizzazione del PSE. Il referendum ha avuto quale esito l’approvazione della realizzazione del PSE con il 56.81% di voti favorevoli.

Nel maggio del 2022 il Municipio ha rilasciato quattro licenze edilizie concernenti il progetto del polo.